Come è andato il weekend antispecista?

Picture of Francesca

Francesca

Buongiorno a chi ci segue e ci sostiene!

Prima di fare un breve resoconto delle tre giornate del weekend antispecista del 27 e 28 febbraio e 1 marzo 2025 (puoi leggere qui il post con le informazioni dettagliate, per sapere esattamente di cosa si tratta), ci teniamo a mostrare l’articolo che parla di noi (vedi foto in alto), uscito il 26 febbraio, su La Sicilia, il quotidiano catanese più diffuso nella Sicilia orientale e centrale. Il popolare quotidiano aveva già scritto di noi qualche mese fa.

Primo appuntamento.

Al convegno “One Health“, tenutosi presso Villa San Saverio il 27 febbraio, hanno partecipato diverse persone, ma potevano essere molte di più! Ed è un peccato per chi se lo è perso, perché è stato interessantissimo.

Sul nostro canale Youtube trovi un brevissimo estratto del convegno e l’intervento integrale di Silvia.
E, a questo proposito, UniCT Magazine ha dedicato un interessante articolo al convegno.

Secondo appuntamento.

La serata a Eco Hostel per il primo compleanno di Francesco, il 28 febbraio, è andata molto bene: sono stati occupati tutti i posti disponibili e, purtroppo, abbiamo pure dovuto rifiutare alcune prenotazioni dell’ultimo minuto.
A proposito, se volete venire a un evento, prenotatevi qualche giorno prima; non solo perché i posti sono solitamente limitati, ma anche perché noi dobbiamo cucinare per gli eventi e ci aiuta sapere il numero di partecipanti con qualche giorno di anticipo.

Una curiosità: non so se lo sapete, l’Eco Hostel, un caratteristico ostello del centro storico catanese, è una location molto particolare e suggestiva, perché la sala in cui facciamo gli eventi apparteneva all’ex mattatoio pubblico di Catania di Via Zurria. Oggi il mattatoio è diventato un centro sportivo e quella sala, in cui se non ricordo male si conciavano le pelli, appartiene a questo ostello.

Alla fine della proiezione del docu-film Cuori Liberi, c’è stato un breve dibattito e la partecipazione, in generale, è stata soddisfacente.
Se non conosci la vicenda, puoi guardare il video su Cuori Liberi, che è stato proiettato alla manifestazione del 7 ottobre 2023 e che racconta in breve come sono andate le cose.

In foto, alcuni dolci e Fiona, Daniela e Alice.

La cena, come sempre, era squisita: tra le innumerevoli pietanze preparate da Valeria D. (cous cous, quinoa, seitan in vari modi, gateau e pasta al forno, tra le altre cose), i dolci di Alice e l’altra pasta al forno di Valeria T.
E, per non farci mancare nulla, c’era anche della pizza.

Certo non si può dire che ai nostri eventi si fa la fame o non si mangia bene!

Visto che qualcuno lo ha chiesto, specifico che la cena era ovviamente vegana e che non faremmo mai cene con piatti non vegetali! La nostra è un’associazione antispecista.

Il terzo e ultimo appuntamento è stato la presentazione del libro Santuari di animali liberi di Sara D’Angelo, presso la libreria Cavallotto di Corso Sicilia a Catania.

Sara, tra le altre cose, ci ha raccontato la storia commovente di Stella Zero, la prima maialina a uscire da un laboratorio di sperimentazione su animali e ci ha parlato dei maialini Göttingen.
Puoi ascoltare la storia di Stella Zero qui e dei maialini Göttingen qui.

Come al convegno, c’erano delle persone, ma potevano essercene di più!
In ogni caso, è stata comunque una bellissima presentazione molto partecipata.
A seguire, c’è stata la merenda, con i dolci di Valeria e della mamma di Carmine, ovviamente vegani, che sono stati divorati dai presenti.

Per concludere, siamo soddisfatte di come sia andato questo weekend?
Sì, lo siamo. È stato un evento molto interessante, che speriamo di ripetere presto in futuro.

Per l’organizzazione, ringraziamo tutti volontari per il supporto costante e poi ringraziamo in particolare:

  • per il convegno,
    i nostri volontari Salvo e Marianna per l’organizzazione, insieme a UniCT e ancora Salvo e Marianna, Josè De Giorgio di Sparta, Gianluca Felicetti della Lav e Sara D’Angelo di Vitadacani, che sono stati i relatori, insieme a Silvia (la fondatrice e responsabile del nostro rifugio L’Arca di Natalia);
  • per il compleanno di Francesco,
    Gabriele di Eco Hostel per la sua disponibilità a “fornirci” la location, le volontarie Valeria D., Alice e Valeria T. che hanno preparato da mangiare e tutte le altre che hanno partecipato all’organizzazione della serata;
  • per la presentazione del libro “Santuari di animali liberi”
    l’autrice Sara D’Angelo, la libreria Cavallotto e Valeria D. e la mamma di Carmine per i dolci.

Ci rileggerete al prossimo articolo, che parlerà di una nascita al rifugio. Non perdetevelo!

Per restare sempre aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter (scorri in basso nella home del sito e trovi la maschera per l’iscrizione). E, se ancora non lo fai, seguici sui nostri social instagram e facebook.

Home
Come aiutarci
Shop

Condividi l'articolo:

Facebook
LinkedIn
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

weekend antipecista

Weekend antispecista, Catania

L’Arca di Natalia, Santuario per animali liberi di Trecastagni (CT), presenta il weekend antispecista 27-28 febbraio e 1 marzo 2025. L’ultimo weekend del mese di febbraio si avrà la possibilità