Uno degli obiettivi di un santuario è quello di fare divulgazione.
Divulgare lo stile di vita antispecista e fare conoscere realtà come la nostra, di cui ancora si sa poco se non “tra gli addetti ai lavori”.
Ieri siamo stati al Liceo Ettore Majorana di Scordia (CT) e abbiamo avuto il piacere di trascorrere due ore con due quinte.
Siamo state molto contente per la partecipazione e il coinvolgimento degli alunni, soprattutto alcune di loro, dobbiamo dirlo, che hanno mostrato una grande sensibilità.
Abbiamo parlato di animali, dei loro diritti, dei santuari e degli allevamenti e di quanto queste due realtà, fino a pochi anni fa equiparate sulla carta e oggi ancora equiparate per burocrazie di vario genere, siano diverse tra loro.

Abbiamo mostrato le differenze: in un santuario, gli animali sono individui con diritti che vengono rispettati, in un allevamento gli animali non sono individui ma sono cose, oggetti, prodotti, carne che cammina o macchine da produzione, senza diritti, senza nome.
Grazie alla professoressa Daniela Basile, per aver organizzato questo incontro, grazie alla scuola per averlo consentito e grazie ai ragazzi per la partecipazione.
Se sei un insegnante e vuoi organizzare un incontro nella tua scuola, leggi il nostro progetto scolastico e contattaci! Se sei uno studente, parla di noi a un tuo insegnante e facci contattare.
Grazie per averci letto sino a qui!
Ricordiamo a coloro che ci hanno chiesto quando sarà possibile visitare il rifugio, che è stato pubblicato l’evento di lunedì 21 aprile (Pasquetta). Per conoscere le regole generali in merito alle visite guidate nel nostro santuario, leggi qui.
Per restare sempre aggiornati, iscriviti alla nostra newsletter (in basso nella home del sito c’è la maschera per l’iscrizione). E, se ancora non lo fai, seguici sui nostri social instagram e facebook.