Buongiorno a chi ci segue!
Oggi vogliamo darti alcuni aggiornamenti e parlarti del prossimo evento; a questo proposito, per non perderti i nostri eventi, iscriviti alla newsletter e riceverai le informazioni direttamente nella tua casella di posta elettronica.
Le caprette di Porto Empedocle
Forse hai sentito parlare del caso delle capre selvatiche di Porto Empedocle in provincia di Agrigento, trovate vaganti a novembre ’24. Di esse, tre sono state catturate (una è morta e le altre due sono in stallo presso una pensione per cani) e una di loro ha recentemente partorito due capretti.
Finalmente, a breve, dovrebbero raggiungere loro nuova casa, il santuario Serafino e i suoi amici in provincia di Caserta. Manca un ultimo passaggio burocratico.
Questo, è importante dirlo, è stato possibile grazie all’aiuto di chi dona, che ha consentito di pagare le spese necessarie, in primis il trasporto dalla Sicilia alla Campania.
Prossimo evento: proiezione del film Cuori Liberi e cena benefit
Il 26 gennaio (domenica), presso Eco Hostel in via Fornai 44 (in una delle sale dell’ex mattatoio centrale di Catania, dove abbiamo già proiettato Food for profit lo scorso inverno), proietteremo il docu-film “Cuori Liberi”.
Probabilmente hai sentito già parlare di Cuori Liberi, il film racconta i fatti accaduti a Sairano (PV) il 20 settembre 2023: l’uccisione insensata da parte delle istituzioni dei nove maiali rifugiati al Santuario Progetto Cuori Liberi e le violenze subite dalle attiviste/i che li hanno difesi fino alla fine.
La proiezione sarà alle ore 19:45 (con ingresso alle 19:30) e, a seguire, ci sarà la cena, ovviamente vegana.
Il costo è €10,00 (bevande escluse) e il ricavato è interamente devoluto a L’Arca di Natalia per il mantenimento e la cura degli animali del rifugio.
La prenotazione è obbligatoria (WhatsApp) al numero 335 74 33 625 (Francesca).
Consigliamo di arrivare in anticipo perché è una zona in cui non è sempre facile trovare parcheggio.
Se sei iscritta/o alla newsletter, riceverai la comunicazione via email qualche giorno prima.
Momenti di vita al santuario
In una bellissima mattinata di sole di gennaio, abbiamo scattato alcune bellissime foto.
Capre e pecore, qui sopra in primo piano Chia, brucavano spostandosi verso la parte alta del santuario dove ancora resiste un po’ di prato. Chia, molto affettuosa e disponibile al contatto umano, si è avvicinata al nostro richiamo e si è messa in posa (ovviamente non si è messa in posa nel senso tradizionale, ma è una delle poche – tra capre e pecore – a cui si riesce a fare dei primi piani bellissimi perché ti guarda, invece le altre non ti guardano spesso da vicino).
Osservare i maiali offre tantissimi spunti di riflessione e una immensa pace nell’anima.
Qui sono stati colti in uno dei tantissimi momenti di serenità. Loro spesso dormono così, a gruppi, addossati gli uni agli altri, e sono la rappresentazione della pace e della serenità.
Ciccio, una tenerezza infinita.
Un asinello di circa 2 anni e mezzo, che a pochi mesi era stato messo su un camion diretto al mattatoio. E su quel camion piangeva, piangeva in modo straziante, tanto da muovere a compassione qualcuno e essere salvato.
Ogni volta che lo guardo penso a quel momento sul camion e spero che lui non se ne ricordi più.
Prima di salutarci, una comunicazione: se sei un insegnante o uno studente e vuoi parlare di antispecismo, cambiamenti climatici, allevamenti intensivi a scuola, contattaci, ti faremo conoscere il nostro progetto scolastico.
Ci vediamo alla prossima puntata di Storie dal santuario e dintorni.
Se ancora non lo fai, seguici su instagram e facebook.
Come aiutarci
Shop
Adozioni a distanza